La legge di Stevino descrive la relazione tra la pressione idrostatica in un fluido incomprimibile e la profondità.
In sostanza, la legge afferma che la pressione in un punto all'interno di un fluido è direttamente proporzionale alla profondità del punto all'interno del fluido, alla densità del fluido e all'accelerazione di gravità.
La formula matematica della legge di Stevino è:
P = ρgh
Dove:
P
è la pressione idrostatica in Pascal (Pa)ρ
(rho) è la densità del fluido in chilogrammi per metro cubo (kg/m³)g
è l'accelerazione dovuta alla gravità, approssimativamente 9.81 m/s² sulla Terrah
è la profondità dal punto di riferimento (solitamente la superficie del fluido) in metri (m)È importante notare che la legge di Stevino si applica solo a fluidi incomprimibili, cioè fluidi la cui densità non cambia significativamente con la pressione. Inoltre, la pressione calcolata con questa legge è la pressione dovuta solo al peso del fluido sopra il punto considerato. Per ottenere la pressione totale, bisogna sommare la pressione atmosferica alla pressione idrostatica.
Pertanto, la pressione totale P_tot
è data da:
P_tot = P_atm + ρgh
Dove:
P_atm
è la pressione atmosferica.Concetti importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page